Ennio Nicotra

Palermo – Ennio Nicotra nasce a Palermo nel 1963.

Diplomato in pianoforte presso l’Accademia Musicale Vincenzo Bellini di Palermo sotto la guida del M° Antonio Sottile.

Nel 1989 si è trasferito a San Pietroburgo, dove si è formato all’Accademia di musica Nikolai Rimsky-Korsakov.

È stato l’unico studente italiano ammesso a frequentare la classe di Ilya Musin, il leggendario insegnante nella cui scuola si sono formati molti direttori famosi, tra cui Yury Temirkanov, Valery Gergiev, Semyon Bychcov, Sian Edwards, Rudolf Barshai, Vassilij Sinaisky.

Sotto la guida di Musin acquisì una solida tecnica e un vasto repertorio operistico e sinfonico, e in breve tempo fu invitato a dirigere alcune delle più importanti orchestre russe, tra cui, a San Pietroburgo, l’Orchestra Filarmonica e la Radiotelevisione. Orchestra.

Anche la Filarmonica Moldova (Kiscinov) e le orchestre di Kislovodsk, Essentukj, Petrosavodsk, Ulianovsk, Ekaterinburg, Riga tra le altre.

Ha collaborato con artisti stimati come Paul Badura-Skoda, Misha Maisky, Bruno Canino, Carlo Bergonzi. Tra il 1993-1995 ha insegnato come assistente di Musin durante i Masterclass di Siena all’Accademia Chigiana e, dopo la morte del suo mentore, alle rinomate Giornate Musicali estive di Assisi. È il fondatore della Ilya Musin Society (2001) dedicata alla promozione del sistema Musin nel mondo.

Con la Ilya Musin Society organizza diversi corsi con la presenza di studenti provenienti da tutto il mondo, provenienti da alcune delle scuole più prestigiose tra cui The Juilliard School, Wiener Hochschule, Berliner Hochschule, Tokyo College of Music, Sibelius Academy, Conservatorio di Mosca, Royal Academy di Stoccolma, Royal College of Music di Londra. Tra i partecipanti ci sono musicisti professionisti di orchestre italiane ed europee come l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Giardino Armonico, il “Bayerischer Rundfunk” di Monaco, l’Amsterdam Concertgebouw, la London Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam.

Dal 2005 insegna in seminari internazionali a San Pietroburgo presso la Peter the Great Music Academy in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Accademica Statale di San Pietroburgo e l’Unione dei Compositori. Nel maggio 2009 ha tenuto una masterclass a Madrid per la Fondazione Carlos De Amberes, la più antica Fondazione spagnola, presidente del Re di Spagna.

È autore del libro/DVD “Introduzione alla tecnica della direzione d’orchestra” con il contributo del duo pianistico Bruno Canino – Antonio Ballista distribuito nel mondo dalle Edizioni Curci Milano.

Il manuale, che è alla sua terza ristampa, è stato tradotto in inglese, spagnolo, tedesco ed è uno dei manuali più popolari sulla direzione d’orchestra. Attualmente sta progettando un nuovo libro con Edizioni Curci per il 2020.

Dal novembre 2011 è direttore del Corso di Alta Direzione d’orchestra presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È regolarmente invitato a tenere masterclass presso il Conservatoire National Superieur de Musique di Beirut, in collaborazione con l’Université Antonine e l’Istituto Italiano di Cultura e l’ Università NDU le prime masterclass di direzione d’orchestra nella storia del Libano. Nel 2012-2014 è stato invitato a tenere una masterclass presso l’Accademia di Musica Lucio Campiani di Mantova.

Nel 2013 è stato nominato da Franco Battiato direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

Nel 2015 è stato invitato da Cerisdi a tenere una masterclass a Palermo in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e la Fondazione Teatro Massimo Palermo. Dal 2013 tiene lezioni a Fort Wayne (Indiana) in collaborazione con l’Indiana University – Purdue University e la Fort Wayne Philharmonic, che ha ricevuto una sponsorizzazione di 1 milione di dollari dalla Fondazione 20/80 per la realizzazione annuale di questo progetto.

Nel settembre 2015 è stato invitato a partecipare alla prima edizione di Orchestral Life in team con i più illustri professori del Teatro La Scala di Milano Nell’ottobre 2015 è stato invitato in Brasile a tenere un corso a Florianopolis con l’Orchestra Camerata dove è stato nuovamente invitato nel 2016.

Nel 2017 è stato invitato a tenere un corso presso la Jacobs school of Music – Bloomington, Indiana University. Tra il 2018 e il 2019 alcuni suoi allievi sono stati impegnati in produzioni presso: La Fenice di Venezia, l’Opera di Roma, Santa Cecilia, il Carlo Felice di Genova, il Regio di Torino, il Teatro Massimo di Palermo, l’Istituto Lirico di Sassari, la Bayerische Staatsoper, la Filarmonica di Mosca, il Cairo Opera House e il Sidney Opera House, l’Arena di Verona, il Petruzzelli di Bari È protagonista del   film documentario “Play” in onda su SKY Classical. Articoli sulla sua attività sono apparsi in molte pubblicazioni tra cui quotidiani “La Repubblica” e “Giornale di Sicilia”, riviste musicali come Amadeus (Italia) e Classic Music Magazine (Regno Unito).

Info di contatto

www.direzionedorchestra.com

articoli recenti

articoli correlati